Controllare il processo dei tubi in acciaio rivestiti in plastica

I tubi interni ed esterni in acciaio plastificato per l'approvvigionamento idrico hanno le seguenti caratteristiche:

In primo luogo, la superficie interna del tubo d'acciaio plastificato interno ed esterno è dotata di un rivestimento in plastica, che consente di mantenere l'interno del tubo liscio, di ridurre la resistenza al flusso dell'acqua e di aumentare il flusso dell'acqua. Inoltre, poiché il volume d'acqua è relativamente liscio, è possibile garantire le esigenze di flusso dell'acqua. Allo stesso tempo, non si formano incrostazioni all'interno della tubazione durante l'uso e i batteri non si riproducono, riducendo l'inquinamento dell'acqua.

In secondo luogo, la superficie esterna dei tubi in acciaio plastificati interni ed esterni ha un rivestimento in plastica, che può aumentare l'adattabilità dei tubi in acciaio plastificati. Il rivestimento sulla superficie esterna del tubo d'acciaio migliora la resistenza alla corrosione, la forte resistenza all'acqua, l'elevata resistenza all'ossidazione e la buona resistenza ai solventi. Inoltre, l'impatto ambientale dei tubi in acciaio rivestiti in plastica può essere ridotto. Poiché i tubi devono essere interrati per l'approvvigionamento idrico, l'aggiunta di un rivestimento esterno può prolungare efficacemente la vita utile dei tubi.

Quali sono le procedure di ispezione dei tubi in acciaio rivestiti in plastica?

I principali metodi di ispezione per i tubi in acciaio rivestiti in plastica comprendono l'ispezione dell'aspetto, l'ispezione dell'aspetto, il test dei fori di spillo, il test di piegatura, il test di appiattimento, il test a bassa temperatura, ecc. Ogni metodo di ispezione ha un proprio obiettivo.

L'ispezione dell'aspetto consiste nel verificare a occhio nudo la qualità dell'aspetto dei tubi in acciaio rivestiti.

La misurazione dello spessore consiste nel misurare lo spessore del rivestimento in quattro punti ortogonali della circonferenza su due sezioni trasversali qualsiasi.

Il test del foro di spillo si riferisce all'utilizzo di un rilevatore di perdite di scintille elettriche per controllare il rivestimento del tubo d'acciaio alla tensione di prova specificata e per verificare la presenza di scintille elettriche.

Le prove di piegatura vengono solitamente eseguite su una macchina piegatubi o su uno stampo. Vale la pena di notare che durante la prova di piegatura il tubo non viene riempito e la saldatura si trova sul lato della superficie di piegatura principale.

La prova di appiattimento consiste nel posizionare il provino tra due piastre piane e comprimerlo gradualmente sulla macchina per prove di pressione fino a quando la distanza tra le due piastre piane è pari a quattro quinti del diametro esterno del provino. Durante l'appiattimento, la saldatura del tubo di acciaio rivestito è perpendicolare alla direzione di applicazione del carico. .

L'esperimento a bassa temperatura consiste nel collocare il pezzo in esame in una scatola a bassa temperatura, rimanervi per un'ora e poi collocarlo in un ambiente a temperatura normale.

Processo di formatura del tubo d'acciaio saldato con cucitura diritta

In termini di tecnologia di saldatura, i tubi d'acciaio con cuciture diritte possono essere suddivisi in tubi d'acciaio con cuciture diritte saldati a resistenza e tubi d'acciaio con cuciture diritte saldati ad arco sommerso. I tubi in acciaio con cuciture diritte saldati a resistenza sono ulteriormente suddivisi in tubi in acciaio con cuciture diritte saldati ad alta frequenza, tubi in acciaio con cuciture diritte saldati a media frequenza e tubi in acciaio con cuciture diritte saldati a bassa frequenza. Il tubo d'acciaio con cucitura diritta saldato ad arco sommerso è anche chiamato tubo d'acciaio con cucitura diritta saldato ad arco sommerso su due lati o tubo d'acciaio con cucitura diritta LSAW, dove LSAW è (l'abbreviazione di Longitudinally Submerged Arc Welding è LSAW).

Il tubo d'acciaio con cucitura diritta saldato a resistenza elettrica è chiamato anche tubo d'acciaio con cucitura diritta ERW. ERW è (Electric Resistance Weldin) e l'abbreviazione è ERW. Il tubo d'acciaio con cuciture diritte saldato ad alta frequenza è chiamato anche tubo d'acciaio con cuciture diritte ERW. ERW è un termine generale per indicare i tubi in acciaio saldati a resistenza. Tubo dritto saldato a resistenza ad alta frequenza (Electric Resistance Welding, indicato come ERW) ERW è la prima lettera della parola inglese corrispondente.

I tubi in acciaio saldati a resistenza si dividono in due forme: Tubi in acciaio saldati a corrente alternata e tubi in acciaio saldati a corrente continua. La saldatura a corrente alternata si divide in saldatura a bassa frequenza, saldatura a media frequenza, saldatura a super media frequenza e saldatura ad alta frequenza in base alla frequenza. La saldatura ad alta frequenza è utilizzata principalmente per la produzione di tubi in acciaio a parete sottile o a parete ordinaria. La saldatura ad alta frequenza si divide in saldatura a contatto e saldatura a induzione. La saldatura a corrente continua è generalmente utilizzata per tubi di acciaio di piccolo diametro.

Le fasi principali sono le seguenti:

1. Rilevamento delle piastre: Dopo l'ingresso nella linea di produzione, le piastre d'acciaio utilizzate per la produzione di tubi d'acciaio a giunzione diritta saldati ad arco sommerso di grande diametro vengono prima sottoposte a un'ispezione a ultrasuoni su tutta la piastra;

2. Fresatura dei bordi: Utilizzare una fresatrice per bordi per eseguire una fresatura bilaterale su entrambi i bordi della piastra d'acciaio per ottenere la larghezza della piastra, il parallelismo del bordo della piastra e la forma dello smusso richiesti;

3. Pre-piegatura del bordo: Utilizzare una macchina di pre-curvatura per pre-curvare il bordo del pannello in modo che il bordo del pannello abbia una curvatura conforme ai requisiti;

4. Formatura: Sulla macchina di formatura JCO, la prima metà della piastra d'acciaio pre-curvata viene stampata a forma di "J" in più fasi, quindi l'altra metà della piastra d'acciaio viene piegata in modo analogo a forma di "C" e infine viene formata l'apertura. "Forma a "O

5. Pre-saldatura: unire i tubi d'acciaio formati con cucitura diritta e utilizzare la saldatura a gas schermata (MAG) per la saldatura continua;

6. Saldatura interna: Utilizzare la saldatura longitudinale ad arco sommerso a più fili (fino a quattro fili) per saldare l'interno del tubo d'acciaio a giunzione diritta;

7. Saldatura esterna: la saldatura ad arco sommerso multifilare in tandem viene utilizzata per saldare l'esterno del tubo di acciaio saldato ad arco sommerso longitudinale;

8. Ispezione a ultrasuoni I: ispezione 100% delle saldature interne ed esterne del tubo d'acciaio saldato a cordone liscio e del metallo di base su entrambi i lati della saldatura;

9. Ispezione a raggi X I: ispezione televisiva industriale a raggi X 100% delle saldature interne ed esterne, utilizzando un sistema di elaborazione delle immagini per garantire la sensibilità del rilevamento dei difetti;

10. Espansione del diametro: L'intera lunghezza del tubo d'acciaio saldato ad arco sommerso con giunzione diritta viene espansa per migliorare la precisione dimensionale del tubo d'acciaio e migliorare la distribuzione delle sollecitazioni all'interno del tubo d'acciaio;

11. Prova di pressione idraulica: I tubi in acciaio espanso vengono ispezionati uno per uno su una macchina per il test di pressione idraulica per garantire che i tubi in acciaio soddisfino la pressione di prova richiesta dalla norma. La macchina è dotata di funzioni di registrazione e archiviazione automatica;

12. Smussatura: Lavorare l'estremità del tubo in acciaio che ha superato l'ispezione per ottenere la dimensione dello smusso richiesto;

13. Ispezione a ultrasuoni II: Eseguire nuovamente l'ispezione a ultrasuoni uno a uno per verificare la presenza di difetti che possono verificarsi in seguito all'espansione del diametro e alla pressione idraulica dei tubi d'acciaio saldati a cordone liscio;

14. Ispezione a raggi X II: Ispezione televisiva industriale a raggi X e fotografia della saldatura terminale del tubo in acciaio dopo l'espansione del diametro e la prova di pressione idraulica;

15. Ispezione con particelle magnetiche delle estremità dei tubi: Questa ispezione viene eseguita per rilevare i difetti delle estremità dei tubi;

16. Anticorrosione e rivestimento: I tubi in acciaio qualificati saranno anticorrosivi e rivestiti secondo i requisiti dell'utente.

Difetti di ossidazione del riscaldamento e controllo del forno di riscaldamento dei tubi in acciaio zincato

L'ossidazione significa che quando l'acciaio viene riscaldato, si ossida formando scaglie di ossido di ferro a causa dell'azione di CO2, H2O, O2 nei gas del forno. Circa 0,5%-3% dell'acciaio viene ossidato per formare scaglie di ossido di ferro ogni volta che viene riscaldato (cioè perdita di combustione), riducendo il tasso di rendimento. Allo stesso tempo, l'accumulo di scaglie di ossido di ferro sul fondo del forno provoca l'erosione del materiale refrattario e riduce la durata del forno. Inoltre, la conducibilità termica delle scaglie di ossido di ferro è molto inferiore a quella del metallo, il che influisce sul riscaldamento della billetta di acciaio.

(1) Temperatura del tubo d'acciaio L'ossidazione dell'acciaio non è grave prima che la temperatura raggiunga gli 800°C e la velocità di variazione della temperatura del tubo grezzo è ovviamente accelerata quando la temperatura del tubo grezzo supera gli 800°C;

(2) Tempo di permanenza ad alta temperatura Più a lungo il tubo grezzo rimane nella zona ad alta temperatura, più gravi saranno i danni da ossidazione e combustione;

(3) Quanto più ricca è l'atmosfera ossidante nel gas del forno, tanto più gravi saranno le perdite di ossidazione e combustione.

Il rapporto tra le influenze dei tre elementi sopra citati è sostanzialmente 6:3:1.

Decalcificazione ad acqua ad alta pressione sulla linea di trattamento termico di tubi in acciaio zincato. Durante il processo di trattamento termico dell'acciaio, la superficie delle parti in acciaio si ossida in misura variabile a seconda della temperatura di riscaldamento e della durata del tempo e si formano scaglie di ossido di diverso spessore. Per migliorare la qualità della superficie e la precisione dimensionale dei tubi in acciaio, durante il processo di laminazione a caldo dei tubi in acciaio si utilizza un processo di decalcificazione ad acqua ad alta pressione per rimuovere le scaglie di ossido.

Durante il trattamento termico e il processo di riscaldamento, sulla superficie del tubo d'acciaio si formano anche incrostazioni di ossido. L'aggiunta di un processo di decalcificazione ad acqua ad alta pressione presenta i seguenti vantaggi:

(1) Come il processo di laminazione, il processo di decalcificazione ad acqua ad alta pressione può migliorare significativamente la qualità superficiale del tubo d'acciaio;

(2) Dopo la decalcificazione del tubo d'acciaio e la rimozione delle incrostazioni di ossido, il tubo d'acciaio viene raffreddato in modo uniforme e lo scambio di calore viene accelerato durante la tempra, riducendo così la deformazione da tempra del tubo d'acciaio e aumentando la velocità di raffreddamento;

(3) Durante il processo di raddrizzamento del tubo di acciaio dopo il trattamento termico, il tubo di acciaio produrrà una grande forza di attrito sul rullo di raddrizzamento e causerà l'usura del rullo. Se sulla superficie del tubo d'acciaio sono presenti incrostazioni di ossido, il processo di usura viene accelerato e la decalcificazione può ridurre l'usura del rullo;

(4) I controlli non distruttivi sono necessari dopo il trattamento termico dei tubi in acciaio. La presenza di scaglie di ossido sulla superficie influisce sull'effetto di rilevamento dei difetti. Nei casi più gravi, il rilevamento dei difetti sarà impossibile. Il processo di decalcificazione può evitare questa situazione.

I tubi in acciaio zincato a caldo devono essere verniciati?

In genere, i tubi zincati non devono essere verniciati. Se vengono verniciati, di solito lo sono con vernice argentata. Dopo la zincatura, la superficie del tubo d'acciaio viene ricoperta da uno strato di rivestimento di zinco, che isola il tubo d'acciaio dall'atmosfera, evita il contatto diretto e la corrosione del tubo d'acciaio da parte dell'atmosfera e lo protegge. Per quanto riguarda il rivestimento di zinco sulla superficie del tubo d'acciaio, a causa dell'attività chimica relativamente forte dello zinco, uno strato sottile e denso di carbonato di zinco si formerà nell'aria a temperatura ambiente per proteggere lo zinco stesso da un'ulteriore ossidazione.

Pertanto, i tubi zincati, sia lo zinco superficiale che il tubo d'acciaio stesso, sono protetti dalla ruggine e non hanno bisogno di essere verniciati con vernici antiruggine. Solo quando lo strato zincato viene danneggiato (ad esempio, in caso di saldatura di un tubo d'acciaio e di bruciatura del rivestimento del giunto) e il tubo d'acciaio viene esposto all'aria e perde la protezione dello strato zincato, è necessario riapplicare la vernice antiruggine.

I substrati (primer antiruggine) adatti alle parti zincate comprendono il primer epossidico giallo zinco (bicomponente) e il primer epossidico estere giallo zinco. Le parti zincate sono metalli non ferrosi e i metalli non ferrosi hanno un'adesione più scarsa rispetto al nero integrale. I primer alchidici rosso ferro e i primer epossidici rosso ferro comunemente in commercio non sono adatti all'uso su parti zincate, altrimenti si staccano facilmente. Va sottolineato in particolare che quando si utilizza una vernice alchidica su parti zincate, si verifica una reazione di saponificazione. Non solo il rivestimento si guasta, ma anche lo strato zincato originale viene danneggiato.

Pretrattamento per la verniciatura di parti zincate:

1. Se possibile, è possibile fosfatare le parti zincate o spruzzare prima un sottile strato di primer fosfatante.

2. Oppure carteggiare la superficie delle parti zincate lisce.

3. Pulire la superficie dei pezzi zincati e dei tubi zincati con un solvente (ad es. diluente per primer epossidico giallo zinco) per rimuovere lo strato protettivo di olio grezzo sul pezzo e aumentare la pulizia.

4. Primer epossidico bicomponente giallo zinco: preparare la vernice rispettando rigorosamente il rapporto tra vernice e agente indurente e, dopo una maturazione di 30 minuti, regolare la viscosità di costruzione appropriata prima di spruzzare. Primer epossidico monocomponente giallo zinco: regolare la viscosità di costruzione appropriata e applicarlo con il metodo di costruzione corretto.

Nuovo metodo di riparazione per i tubi in acciaio anticorrosione con pece di carbone epossidica

1. Dopo il pretrattamento della superficie del tubo d'acciaio nella parte di rappezzo, il primer deve essere applicato entro 8 ore. Il primer deve essere uniforme e non deve presentare perdite.

2. Dopo che il primer è asciutto, si può applicare la vernice di finitura e avvolgere il panno di vetro. Se la saldatura è superiore a 2 mm, utilizzare lo smalto e il talco per ottenere uno stucco di consistenza adeguata. Dopo che il primer è asciutto, applicarlo su entrambi i lati della saldatura. e raschiato per ottenere una superficie di transizione. La connessione tra il tessuto di vetro e lo strato anticorrosione del corpo del tubo non deve essere inferiore a 100 mm.

3. Per lo strato anticorrosione di tubi in acciaio epossidici anticorrosione al catrame di carbone con struttura di grado ordinario, il secondo strato di finitura può essere applicato solo dopo l'essiccazione del primo strato di finitura. Lo spessore dello strato anticorrosione deve essere maggiore o uguale a 0,2 mm.

4. Lo strato anticorrosione del tubo in acciaio rinforzato con pece di carbone epossidica può essere avvolto con un panno di vetro dopo la prima mano di finitura. Il tessuto di vetro deve essere ben teso, la superficie deve essere liscia, senza grinze e rigonfiamenti, e la larghezza del bordo deve essere di 30-40 mm. Dopo aver avvolto il panno di vetro, applicare la seconda mano di vernice. La quantità di vernice deve essere piena e tutti i fori delle maglie del tessuto di vetro devono essere riempiti di vernice. Dopo l'asciugatura della seconda mano di vernice, è possibile applicare la terza mano di vernice. Lo spessore dello strato anticorrosione deve essere maggiore o uguale a 0,4 mm.

5. Lo strato anticorrosione della struttura extra-forte deve essere realizzato secondo l'ordine sopra indicato di topcoat e uno strato di tessuto di vetro. La direzione di avvolgimento dei due strati di tessuto di vetro deve essere opposta. Dopo che il terzo strato di finitura è asciutto, è possibile applicare il quarto strato di finitura. Lo spessore dello strato anticorrosione deve essere maggiore o uguale a 0,6 mm.

riparare le ferite

1. Per le ferite in cui il ferro non è esposto, è necessario rimuovere prima lo strato anticorrosivo danneggiato, quindi applicare lo strato di finitura e il tessuto di vetro in base alla struttura dello strato anticorrosivo del corpo del tubo. La sovrapposizione tra il tessuto di vetro e lo strato anticorrosione del corpo del tubo non deve essere inferiore a 100 mm.

2. Per le ferite esposte al ferro, il pretrattamento della superficie deve essere eseguito in base ai requisiti di riparazione, quindi le ferite devono essere riparate nell'ordine richiesto dalla struttura dello strato anticorrosione del corpo del tubo.

3. Ispezione della qualità

4. Ispezione dell'aspetto: Ispezione visiva di ogni toppa e di ogni area rattoppata. La superficie dello strato anticorrosione deve essere liscia e priva di grinze e rigonfiamenti. La rete in tessuto di vetro deve essere riempita con lo strato di finitura.

Misure di protezione per i tubi isolati


In ingegneria, nell'industria, nell'industria chimica o in casa, l'isolamento delle tubazioni è il metodo più comune, e la cosa più vicina alla vita è l'isolamento dei tubi di riscaldamento. I tubi isolanti in poliuretano ad interramento diretto sono utilizzati in progetti di isolamento termico e a freddo per varie condutture interne ed esterne, condutture per il riscaldamento centralizzato, condutture per il condizionamento centralizzato, industria chimica, medicina e altre condutture industriali.
Panoramica: Dalla nascita dei materiali sintetici in poliuretano negli anni '30, i tubi isolanti in poliuretano espanso si sono sviluppati rapidamente come eccellente materiale isolante termico. Il suo campo di applicazione è diventato sempre più ampio, soprattutto grazie alla sua semplicità costruttiva, al risparmio energetico e agli effetti anticorrosione. È ampiamente utilizzato in varie condutture, come quelle per il riscaldamento, la refrigerazione, il trasporto di petrolio e il trasporto di vapore. È ampiamente utilizzato in varie condutture come quelle per il riscaldamento, la refrigerazione, il trasporto di petrolio e il trasporto di vapore. Non solo fornisce un normale metodo di trasporto per i tubi di riscaldamento, ma ha anche un certo grado di sicurezza.
Tuttavia, dopo aver isolato la conduttura, occorre prestare attenzione anche alle misure di protezione.
Se non c'è un buon effetto di tenuta, come ad esempio crepe o eventi improvvisi, dopo l'isolamento del tubo isolato, si avrà un isolamento insufficiente e persino gravi danni da congelamento, che influenzeranno anche il funzionamento del tubo. Pertanto, quando si isolano i tubi, è necessario garantirne l'effetto sigillante.
Il passo successivo consiste nel prestare attenzione al monitoraggio dopo l'isolamento dei tubi. Un buon materiale isolante per i tubi prefabbricati in poliuretano deve avere una bassa conducibilità termica; non si deteriora se esposto all'umidità, ha una buona resistenza al calore, non corrode il metallo, è leggero e ha molte fessure; ha una certa resistenza meccanica e non si danneggia se sottoposto a forze esterne; è facile da lavorare e a basso costo.
I materiali isolanti comunemente utilizzati sono: la perlite espansa e i suoi prodotti, la lana di vetro e i suoi prodotti, i prodotti in lana di roccia, il silicato di calcio microporoso, i prodotti in fibra di silicato di alluminio, la plastica espansa, l'amianto espanso, ecc.
Questo progetto è relativamente semplice, cioè prevede ispezioni irregolari o regolari per garantire l'efficacia dell'effetto isolante e favorisce anche le ispezioni di protezione, ottenendo così migliori effetti di protezione.
È necessario prestare particolare attenzione alle misure di protezione dopo l'isolamento delle condutture, soprattutto alle misure di monitoraggio periodico. Questo non solo ci permette di capire in tempo lo stato dell'isolamento, ma garantisce anche la sicurezza e l'efficacia dei lavori sulle condutture e rileva i problemi in tempo per evitare gravi conseguenze. Pertanto, quando si tratta di isolamento di una condotta, è necessario prestare attenzione alle condizioni di cui sopra.

Il metodo di base della depolverizzazione dei tubi d'acciaio

Gli oleodotti e i gasdotti a lunga distanza sono un importante strumento di sicurezza energetica. Durante il processo di costruzione anticorrosione degli oleodotti (gasdotti), il trattamento superficiale dei tubi d'acciaio è uno dei fattori chiave che determinano la durata di vita anticorrosione delle condutture. È il prerequisito per stabilire se lo strato anticorrosione e il tubo d'acciaio possono essere saldamente uniti. . È stato verificato da istituti di ricerca che, oltre a fattori quali il tipo di rivestimento, la qualità del rivestimento e l'ambiente di costruzione, il trattamento superficiale dei tubi in acciaio incide per circa 50% sulla durata dello strato anticorrosione. Pertanto, le specifiche dello strato anticorrosione devono essere rigorosamente seguite. I requisiti per la superficie dei tubi in acciaio vengono costantemente studiati e riassunti e i metodi di trattamento superficiale dei tubi in acciaio vengono costantemente migliorati. il

1. Pulizia

I solventi e le emulsioni vengono utilizzati per pulire la superficie dell'acciaio per rimuovere olio, grasso, polvere, lubrificanti e sostanze organiche simili. Tuttavia, non sono in grado di rimuovere la ruggine, le incrostazioni di ossido, il flusso di saldatura, ecc. sulla superficie dell'acciaio, quindi vengono utilizzati solo come mezzi ausiliari nella produzione di anticorrosione. il

2. Derivazione dell'utensile

Utilizzare principalmente strumenti come le spazzole metalliche per lucidare la superficie dell'acciaio e rimuovere le incrostazioni di ossido, la ruggine, le scorie di saldatura, ecc. La rimozione della ruggine con gli utensili manuali può raggiungere il livello Sa2, mentre quella con gli utensili elettrici può raggiungere il livello Sa3. Se le scaglie di ossido di ferro sono saldamente attaccate alla superficie dell'acciaio, l'effetto di rimozione della ruggine dell'utensile non sarà ottimale e non sarà possibile raggiungere la profondità di ancoraggio richiesta per la costruzione anticorrosione.

3. Decapaggio

In genere, per il trattamento di decapaggio si utilizzano metodi chimici ed elettrolitici. Per l'anticorrosione delle condutture si utilizza solo il decapaggio chimico, che può rimuovere incrostazioni, ruggine e vecchi rivestimenti. A volte può essere utilizzato come ritrattamento dopo la sabbiatura e la rimozione della ruggine. Sebbene la pulizia chimica possa raggiungere un certo grado di pulizia e rugosità della superficie, le sue linee di ancoraggio sono poco profonde e può facilmente causare inquinamento ambientale. il

4. Spruzzare (lanciare) per rimuovere la ruggine

La rimozione della ruggine a spruzzo (lancio) utilizza un motore ad alta potenza per azionare le lame di spruzzatura (lancio) che ruotano ad alta velocità, in modo che sabbia d'acciaio, granuli d'acciaio, segmenti di filo, minerali e altri abrasivi vengano spruzzati (lancio) sulla superficie del tubo d'acciaio sotto l'azione della forza centrifuga. In questo modo, non solo è possibile rimuovere completamente ruggine, ossidi e sporcizia, ma il tubo d'acciaio può anche raggiungere la rugosità uniforme richiesta sotto l'azione dell'impatto violento e dell'attrito degli abrasivi. Dopo la rimozione della ruggine a spruzzo (lancio), non solo è possibile espandere l'adsorbimento fisico sulla superficie del tubo, ma anche migliorare l'adesione meccanica tra lo strato anticorrosione e la superficie del tubo. Pertanto, la rimozione della ruggine a spruzzo (lancio) è un metodo di rimozione della ruggine ideale per l'anticorrosione delle condutture.

4.1 Livello di derattizzazione

Per la tecnologia di costruzione di rivestimenti epossidici, vinilici, fenolici e altri rivestimenti anticorrosione comunemente utilizzati per i tubi d'acciaio, la superficie del tubo d'acciaio deve generalmente raggiungere un livello prossimo al bianco (Sa2,5). La pratica ha dimostrato che con questo livello di rimozione della ruggine è possibile rimuovere quasi tutte le incrostazioni di ossido, la ruggine e altre impurità. La profondità del modello di ancoraggio può raggiungere i 40-100µm, soddisfacendo pienamente i requisiti di adesione tra lo strato anticorrosivo e il tubo d'acciaio. Tuttavia, il processo di spruzzatura (lancio) è in grado di rimuovere la ruggine e di ottenere condizioni tecniche di livello quasi bianco (Sa2,5) con costi operativi inferiori e una qualità stabile e affidabile.

4.2 Spruzzatura (lancio) di abrasivi

Per ottenere l'effetto ideale di rimozione della ruggine, l'abrasivo deve essere selezionato in base alla durezza della superficie del tubo d'acciaio, al grado di ruggine originale, alla rugosità superficiale richiesta, al tipo di rivestimento, ecc. Per i rivestimenti epossidici monostrato, a due o tre strati di polietilene, l'utilizzo di un abrasivo misto di sabbia e graniglia d'acciaio consente di ottenere più facilmente l'effetto ideale di rimozione della ruggine. La graniglia d'acciaio ha la funzione di rafforzare la superficie dell'acciaio, mentre la graniglia d'acciaio ha la funzione di incidere la superficie dell'acciaio. Gli abrasivi misti di graniglia d'acciaio e graniglia d'acciaio (di solito la durezza della graniglia d'acciaio è di 40-50 HRC e la durezza della graniglia d'acciaio è di 50-60 HRC) possono essere utilizzati su varie superfici d'acciaio, anche su superfici d'acciaio arrugginite di grado C e D. Anche l'effetto di rimozione della ruggine è molto buono.

4.3 Dimensione e rapporto delle particelle di abrasivo

Per ottenere una pulizia e una distribuzione della rugosità più uniformi, la dimensione delle particelle e la proporzione dell'abrasivo sono molto importanti. Un'eccessiva rugosità può causare l'assottigliamento dello strato anticorrosivo in corrispondenza dei picchi delle linee di ancoraggio; allo stesso tempo, poiché le linee di ancoraggio sono troppo profonde, è facile che si formino bolle nello strato anticorrosivo durante il processo di anticorrosione, compromettendo seriamente le prestazioni dello strato anticorrosivo. Se la rugosità è troppo piccola, l'adesione e la forza d'urto dello strato anticorrosione diminuiscono. Per la corrosione interna da vaiolatura grave, non possiamo affidarci esclusivamente all'impatto ad alta intensità con abrasivi a grana grossa. Per ottenere l'effetto di pulizia, è necessario ricorrere anche a particelle di piccole dimensioni per eliminare i prodotti della corrosione. Allo stesso tempo, una progettazione ragionevole del rapporto non solo può rallentare l'usura degli abrasivi sui tubi e sugli ugelli (lama), ma può anche migliorare notevolmente il tasso di utilizzo dell'abrasivo. In genere, la granulometria dei grani d'acciaio è di 0,8~1,3 mm e quella della sabbia d'acciaio è di 0,4~1,0 mm, di cui 0,5~1,0 mm è la componente principale. Il rapporto tra sabbia e graniglia è generalmente di 5-8.

Va notato che nel funzionamento effettivo, il rapporto ideale tra graniglia e graniglia d'acciaio nell'abrasivo è difficile da raggiungere, perché la graniglia d'acciaio, dura e fragile, ha un tasso di rottura maggiore rispetto alla graniglia d'acciaio. Per questo motivo, gli abrasivi miscelati devono essere continuamente campionati e testati durante il funzionamento, e nuovi abrasivi devono essere aggiunti all'antiruggine in base alla distribuzione delle dimensioni delle particelle. Tra i nuovi abrasivi aggiunti, la graniglia d'acciaio dovrebbe rappresentare la maggior parte.

4.4 Velocità di derattizzazione

La velocità di rimozione della ruggine dal tubo d'acciaio dipende dal tipo di abrasivo e dallo spostamento dell'abrasivo, cioè dall'energia cinetica totale E applicata dall'abrasivo al tubo d'acciaio per unità di tempo e dall'energia cinetica E1 dell'abrasivo a grana singola.

In generale, si dovrebbero scegliere abrasivi con tassi di perdita più bassi, che contribuiscono a migliorare la velocità di pulizia e a prolungare la durata delle lame.

4.5 Pulizia e preriscaldamento

Prima del trattamento a spruzzo (lancio), utilizzare metodi di pulizia per rimuovere il grasso e le incrostazioni sulla superficie del tubo d'acciaio e utilizzare un forno di riscaldamento per preriscaldare il corpo del tubo a 40-60°C per mantenere la superficie del tubo d'acciaio asciutta. Durante il trattamento a spruzzo (lancio), poiché la superficie del tubo d'acciaio non contiene grasso e altre impurità, l'effetto di rimozione della ruggine può essere potenziato. La superficie asciutta del tubo d'acciaio favorisce inoltre la separazione di graniglia d'acciaio, sabbia d'acciaio, ruggine e scaglie di ossido, rendendo la ruggine rimossa La superficie del tubo d'acciaio è più pulita.

5.Conclusione

Prestare attenzione all'importanza del trattamento superficiale nella produzione e controllare rigorosamente i parametri di processo durante la rimozione della ruggine. Nella costruzione effettiva, il valore della resistenza alla pelatura dello strato anticorrosione del tubo d'acciaio ha superato di gran lunga i requisiti standard, garantendo la qualità dello strato anticorrosione. Sulla base della stessa attrezzatura, il processo è stato notevolmente migliorato e i costi di produzione ridotti.

Connessione di tubi isolati in poliuretano

Il tubo isolante in poliuretano, nome completo del tubo isolante prefabbricato ad interramento diretto in schiuma poliuretanica protettiva esterna in plastica di polietilene ad alta densità, si forma collegando la conduttura del mezzo di lavoro, lo strato isolante in poliuretano e il tubo protettivo esterno in plastica di polietilene che trasporta il mezzo attraverso l'apparecchiatura. Formazione. I tubi isolanti in poliuretano sono ampiamente utilizzati. Presenta i seguenti vantaggi: buone prestazioni di isolamento termico, bassa perdita di calore, solo 25% di tubi tradizionali, funzionamento a lungo termine in grado di risparmiare molta energia e ridurre notevolmente i costi energetici; ha una forte impermeabilità, resistenza alla corrosione e alta resistenza meccanica. Con una vita utile di oltre 30 anni, l'installazione e l'uso corretti possono rendere il costo di manutenzione della rete di tubazioni molto basso; non è necessaria alcuna trincea aggiuntiva per le tubazioni, può essere direttamente interrato, la costruzione è comoda e veloce e il costo totale è basso; il sistema di allarme può essere impostato e rilevato automaticamente il guasto della rete di tubazioni, l'allarme automatico, l'elevata stabilità; il prodotto è direttamente interrato, il che favorisce l'abbellimento dell'ambiente e la pianificazione urbana. Esistono due metodi di collegamento per i tubi isolanti in poliuretano:

(1) nastro termorestringente

Quando si utilizza questo metodo di connessione, il manicotto di giunzione adotta un manicotto in polietilene dello stesso materiale e densità del manicotto isolante prefabbricato. Il manicotto di polietilene viene collegato al tubo principale e sigillato con nastro termorestringente per garantire la tenuta stagna del giunto. Successivamente, il giunto viene schiumato in corrispondenza del foro di schiumatura sul manicotto e, al termine della schiumatura, il foro di schiumatura viene sigillato mediante riparazione o saldatura a caldo con polietilene ad alta densità.

(2) Manicotto di riscaldamento elettrico

Questo metodo di saldatura prevede il pre-inserimento del manicotto di filo di resistenza, quindi l'utilizzo di una cinghia per legare saldamente il manicotto hot-melt al tubo esterno, quindi l'accensione per iniziare la saldatura; il tempo di saldatura deve essere impostato in anticipo, la saldatura si interromperà dopo lo spegnimento automatico, il manicotto Una volta che la canna si è raffreddata completamente, rimuovere la cinghia. Con questo metodo di collegamento, i giunti di saldatura sono molto resistenti e facili da gestire.

Si noti anche quanto segue:

1. Durante la costruzione, l'interfaccia del tubo di protezione non deve essere bagnata dall'acqua piovana o dalle acque sotterranee. Se il giunto viene accidentalmente immerso nell'acqua, deve essere asciugato prima di saldare il gomito.

2. I gomiti dei tubi isolanti interrati direttamente in poliuretano si dividono in gomiti finiti e gomiti base. Lo strato isolante e lo strato anticorrosione vengono preparati quando il gomito esce dalla fabbrica. Prestare attenzione a questo tipo di gomito durante la saldatura, evitando il contatto diretto con la fiamma per evitare che lo strato isolante e lo strato anticorrosione vengano danneggiati; il gomito base può essere saldato direttamente per realizzare lo strato isolante e lo strato anticorrosione. Di solito, dopo la saldatura, ci saranno tecnici specializzati per realizzare lo strato isolante e lo strato anticorrosione della condotta.

3. Dopo la saldatura dei gomiti e dei giunti, la condotta deve essere sottoposta a prove di pressione per garantire la tenuta di ciascun giunto saldato.

4. Eseguire un trattamento anticorrosione sui giunti a saldare dopo aver testato la tenuta all'aria. Poiché la maggior parte dei tubi isolanti in poliuretano viene interrata dopo il completamento, è possibile garantire la resistenza alla corrosione e la conservazione del calore del tubo isolante.

Esistono molti metodi di isolamento per i tubi in acciaio anticorrosione

Il tubo d'acciaio anticorrosione è un nuovo tipo di tubo d'acciaio che, dopo il trattamento anticorrosione, può efficacemente prevenire o rallentare la corrosione delle reazioni chimiche o elettrochimiche durante il trasporto e l'uso; tuttavia, essendo un eccellente tubo d'acciaio anticorrosione, si prega di prestare attenzione quando lo si utilizza; tenerlo al caldo, soprattutto nel freddo inverno,

Esistono infatti diversi metodi di isolamento per i tubi in acciaio anticorrosione, tra cui i rivestimenti isolanti, l'avvolgimento di materiali anticorrosione intorno ai tubi in acciaio anticorrosione e il riempimento e l'isolamento dei tubi in acciaio anticorrosione. In particolare, si tratta di:

1. I tubi d'acciaio anticorrosione sono isolati mediante rivestimenti termoisolanti, ossia: utilizzando perlite espansa, pietra di rana espansa, polvere di amianto, fibre di amianto, clinker di diatomite e altri materiali amorfi termoisolanti, quindi aggiungendo cemento, acqua di vetro, legante refrattario (come l'argilla) o coagulante (come il fluorosilicato di sodio), quindi aggiungendo acqua in una certa proporzione e mescolando in modo uniforme per formare una boiacca, oppure utilizzando questi materiali isolanti a mani nude o applicandoli sui tubi in acciaio anticorrosione con degli strumenti, Questo metodo di isolamento per i tubi in acciaio anticorrosione è chiamato anche rivestimento isolante.

2. I tubi in acciaio anticorrosione sono isolati mediante l'avvolgimento di materiali isolanti, cioè direttamente con materiali isolanti come feltro di scorie, feltro di lana di vetro, corda di paglia, corda di amianto o nastro di cotone, in modo che non ci si debba preoccupare che il tubo in acciaio anticorrosione sia congelato e incrinato. Non influisce sull'utilizzo del tubo in acciaio anticorrosione.

3. Il tubo in acciaio anticorrosione viene riempito con materiale termoisolante, ovvero, quando il materiale termoisolante è un materiale a blocchi, può anche essere riempito con materiale termoisolante; tuttavia, durante il processo di costruzione, l'anello di supporto in acciaio rotondo viene fissato sulla parete del tubo, e il suo spessore e l'isolamento Lo stesso strato, quindi avvolgere l'anello di supporto con ferro, alluminio o filo spinato, e poi isolare con materiale termoisolante; riempimento del materiale; il metodo di riempimento può anche utilizzare blocchi rigidi prefabbricati a forma di arco in materiale poroso come struttura di supporto, con una distanza di circa 900 mm, in base alla forma e alle dimensioni dello strato isolante della conduttura, la rete metallica piatta intrecciata con filo spinato viene tagliata e la macchina avvolgitrice viene trasformata in un cerchio, in modo che la lana di scorie copra l'anello di supporto, e poi il guscio protettivo metallico viene utilizzato per riempire la struttura isolante.

4. Inoltre, possiamo anche utilizzare il trattamento di isolamento termico prefabbricato dei tubi in acciaio anticorrosione per mantenere l'isolamento termico. I materiali principali dei prodotti prefabbricati per l'isolamento termico sono il cemento espanso, l'amianto, la terra di diatomee, la lana di scorie, la lana di vetro, la lana di roccia, la perlite espansa, la vermiculite espansa, il silicato di calcio, ecc.

Applicazione del tubo in acciaio anticorrosione TPEP

Il tubo d'acciaio anticorrosione TPEP (T, la lettera iniziale dell'inglese Three a tre strati, PE si riferisce al polietilene, EP alla resina epossidica) si basa sul tubo d'acciaio esterno anticorrosione epossidico a fusione interna 3PE e sul tubo d'acciaio composito epossidico interno in polietilene monostrato esterno. Il prodotto migliorato è la forma di tubo in acciaio anticorrosione comunemente utilizzata nelle condotte interrate a lunga distanza. La parete esterna del tubo in acciaio anticorrosione TPEP adotta il processo di avvolgimento per fusione termica per formare una struttura a tre strati: strato anticorrosione, polvere epossidica nello strato centrale, adesivo nello strato centrale e polietilene nello strato esterno. La parete interna adotta il metodo di spruzzatura termica della polvere epossidica anticorrosione. Si applica uniformemente sulla superficie del corpo del tubo. In questo modo il rivestimento presenta i vantaggi di un rivestimento FBE (Fusion Bonded Epoxy) e di un rivestimento in polietilene.

1. Sistema di circolazione dell'acqua

La durata del tubo in acciaio anticorrosione TPEP può raggiungere più di 50 anni. Sistema di alimentazione idrica della rete di riscaldamento interrata, sistema di circolazione dell'acqua calda e fredda.

Il sistema di circolazione dell'acqua per il condizionamento centralizzato adotta tubi speciali anticorrosione, che consentono di estendere la lunghezza dei tubi, di aumentare la durata di vita delle apparecchiature, di risparmiare energia e di proteggere l'ambiente. Il funzionamento stabile a lungo termine dell'impianto di condizionamento centralizzato è garantito e i costi di manutenzione dell'impianto di condizionamento centralizzato sono notevolmente ridotti.

2. Sistema di alimentazione dell'acqua antincendio.

L'acqua degli impianti antincendio e sprinkler è caratterizzata da un uso statico a lungo termine e da un uso di emergenza improvviso. In caso di emergenza, il diametro interno della condotta si riduce o si blocca, ritardando i soccorsi in caso di disastro, con conseguenze inimmaginabili.

Il tubo in acciaio anticorrosione TPEP speciale antincendio adotta una resina epossidica ritardante di fiamma, che ha una buona resistenza alle alte temperature per risolvere il problema della corrosione dell'agente estinguente, nonché la resistenza alla corrosione e alla fiamma in condizioni di acqua e anidride, che migliora notevolmente l'erogazione di acqua antincendio e la nebulizzazione automatica. La durata del sistema di tubazioni per docce. Aumenta il valore del sistema e riduce il costo complessivo della manutenzione delle tubazioni.

3. Approvvigionamento idrico e trasporto di drenaggio di vari edifici

(Particolarmente indicato per gli impianti di acqua calda e fredda di alberghi, hotel e aree residenziali di alto livello).

I tubi in acciaio anticorrosione TPEP di grande diametro sono basati su tubi in acciaio. Le sue eccellenti prestazioni in termini di costi sono più comuni nel campo dell'approvvigionamento idrico e del drenaggio di grande diametro.

4. Petrolchimico, fusione di metalli non ferrosi, coking, industria leggera e altre industrie.

Trasporto di vari fluidi chimici (corrosione da acidi, alcali, sali); mezzi corrosivi dell'industria chimica.

5. Tubi interrati e tubi trasversali per fili e cavi.

6. Condotte di ventilazione della miniera, condotte di approvvigionamento idrico e di drenaggio, approvvigionamento idrico sotterraneo e drenaggio nei sistemi di miniere di carbone; sprinkler antincendio, sprinkler sotterranei, reti di condotte di ventilazione e scarico di gas a pressione positiva e negativa.

7. Il sistema comunale necessita di tubi in acciaio anticorrosione TPEP per l'approvvigionamento idrico, il gas naturale, il trasporto dell'acqua di mare, lo scarico delle acque reflue e altre condotte anticorrosione.